Calcio Pisa
Sito appartenente al Network

Sampdoria-Pisa 0-2. L’analisi della partita

Dopo 54 anni il Pisa vince al Ferraris con la Sampdoria. E questo basta per far capire che quella compiuta ieri dai ragazzi di Alberto Aquilani non è un’impresa che capita tutti i gironi.

Il successo però non è casuale. E’ figlio del lavoro e di una squadra che un passo alla volta vuol diventare grande. Un 2-0 netto, inequivocabile, meritato. Arrivato contro un’altra squadra in costruzione, quella di Andrea Pirlo, ma che era reduce dal passaggio del turno in Coppa Italia e di quelloa Terni in campionato. Spinta da oltre 22mila tifosi. Il Pisa in uno stadio da far tremare i polsi non ha tremato. Anzi, ha giocato con personalità, carattere e qualità. Non solo dai giocatori da cui te l’aspetti ma anche da un esordiente come Alessandro Arena. Suo il gol che chiude ogni discorso, sua la copertina della serata con quel pianto liberatorio.
Il piccolo attaccante preso dal Gubbio ha giocato sotto punta nel 4-2-3-1 e ha fatto ammattire Giordano quando si allargava a destra. Con Matteo Tramoni e Moreo l’intesa è stata perfetta. Moreo è stato il punto di riferimento per quasi un’ora, prima di farsi male e lasciare il posto a Valoti, con sponde, assist e continua apertura degli spazi. Altro grande protagonista in campo è stato proprio Matteo Tramoni. Un gol di astuzia e un assist vincente di classe. Prima dell’infortunio che gli rovina la serata. E fa stare in apprensione il Pisa.
Non bisogna dimenticare che anche Aquilani era un esordiente assoluto in B. E ha messo in campo una squadra che già rispetta i suoi dettami. Grande pressione, decisiva per indurre all’errore Stankovic in occasione del primo gol, e gioco palla a terra. Fa bene il tecnico a dire che si può fare ancora meglio con il pallone tra i piedi ma concedetecelo: ieri il Pisa è stato una vera delizia.
Tutti sapevano cosa fare. I nerazzurri attaccavano e difendevano collettivamente. E fa impressione vedere in area avversaria Leverbe e Canestrelli dopo una gara fatta di anticipi e salvataggi ma anche di grande qualità. La squadra ha sbandato solo subito dopo il raddoppio capolavoro di Arena. E lì ci ha pensato Nicolas, parata strepitosa su De Luca, e il soffio di vento che sposta il colpo di testa di Borini. La Sampdoria ha tutte le carte in regola per crescere ma ieri sera il 4-3-3 blucerchiato è andato in frantumi contro il gioco a viso aperto di Aquilani. Che non ha cambiato registro neppure quando non aveva più la prima punta e qualche giocatore in affanno. E’ stato bravo con i cambi, il tecnico pisano, ridando nuova linfa nel finale.
Anche l’esperienza ha fatto la differenza. Non tanto perché i doriani devono prendere confidenza con la B e il Pisa inizia il suo quinto torneo di fila ma perché in campo era la squadra nerazzurra quella ad avere più attitudine a certe partite. A cominciare dal fatto che Veloso ha fatto davvero il professore. Novanta minuti filati di palleggio e geometrie continue. Poco importa se la corsa non è il suo forte. Marin ha corso per lui ma anche per tanti altri recuperando un’infinità di palloni. Anche lui ormai è un veterano della B. In più ci metti un D’Alessandro che si è sacrificato ed è stato di aiuto ad Hermannsson sulla destra e un Valoti che, entrato nella ripresa al posto di Moreo, ha fatto l’attaccante aggiunto. Non sembrava che fosse arrivato a Pisa da tre giorni.
Altro giocatore ormai da considerare esperto per la categoria è Pietro Beruatto. Fermato solo dai crampi. Anche lui sembra un altro rispetto al finale della passata stagione. E’ giusto gioire e stropicciarsi gli occhi, non stiamo sognando, ma è anche giusto restare sempre al pezzo e concentrati sul lavoro. Come vuole Aquilani.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il numero 77, tornato dopo l'infortunio, è pronto a riprendersi la maglia da titolare nella...
Pisa e Cremonese sono due delle tante squadre in cui il grande Gigi Simoni ha...
Nessun giocatore del Pisa andrà in scadenza il prossimo 30 giugno. Caracciolo, De Vitis e...

Dal Network

L'eccellenza italiana del tennis brilla nella Coppa Davis...
Birkir Bjarnason è intervenuto in conferenza stampa nel post partita di Palermo-Brescia, incontro terminato con...
Calcio Pisa