Vediamo le cifre e le curiosità riguardanti lo 0-0 tra Spezia e Pisa, e non solo, della nona di campionato.
Il Pisa stavolta ha tenuto meno palla dell’avversario ma ha calciato anche la metà rispetto allo Spezia. I nerazzurri infatti hanno tenuto palla per il 47%, lo Spezia il 53%, mentre il computo dei tiri totali vede un 20 a 10 in favore dello Spezia( sei a tre i tiri nello specchio). Gli angoli sono 6-3 in favore dello Spezia. Ma in questo dettaglio è stato più pericolo il Pisa con Barberis.
Il Pisa risulta più preciso nei passaggi: su 310 ne fanno in porto il 68%, lo Spezia ne ha fatti 337 ma con la precisione del 66%.
Lo Spezia ha commesso 12 falli e ha rimediato 3 gialli, tutti nel finale, e un rosso ma per reazione con Ekdal. Il Pisa 11 falli e due gialli ma che non sono scaturiti da azioni di gioco. Pisa terza difesa del campionato con 7 gol subiti. I nerazzurri e lo Spezia sono invece il quarto peggior attacco del torneo con sei gol realizzati a testa.
Lo 0-0 di Cesena è il quinto nella storia dei confronti in campionato tra Spezia e Pisa con i nerazzurri in trasferta. L’ultimo risale alla stagione 2016-2017 con Rino Gattuso che conquista il suo ultimo punto sulla panchina del Pisa proprio allo stadio Picco con i nerazzurri già retrocessi in C.
Lo Spezia non ha mai vinto durante il suo trasloco a Cesena in gare di campionato. I bianconeri di Alvini hanno perso 1-0 contro il Como e 2-1 con la Reggiana, unico gol segnato al Manuzzi, e pareggiato con Brescia e Pisa. Sempre per 0-0. Unica vittoria quella in coppa Italia ai rigori con il Venezia.
Il Pisa invece a Cesena storicamente conserva dolci ricordi. Su tutti l’1-1 del 2002-2003 che vale l’accesso alla finale playoff in serie C. L’ultima vittoria risale al 2007-2008 contro i bianconeri romagnoli per 2-1. In gol per la squadra di Gian Piero Ventura andarono Kutuzov e Cerci.