Calcio Pisa
Sito appartenente al Network

La storia del giorno: il Pisa entra nel mito a Cremona

Il 21 giugno 1987 per tutti i pisani è il giorno della madre di tutte le partite: Cremonese-Pisa 1-2. Potrebbe essere un titolo di un film talmente romanzesco che porta che porta alla promozione in A del Pisa. Romanzesco come quel campionato 1986-87 deciso proprio all’ultima giornata.

Una vittoria indimenticabile soprattutto per come era iniziata la stagione. Con il Pisa prima ripescato in A, al posto dell’Udinese,  e poi ricacciato in B con i friulani in A partendo da -9 per le vicende legate all’inchiesta sul calcio scommesse. Senza contare che la sconfitta alla terz’ultima con il già retrocesso Cagliari sembrava compromettere tutto. Invece il 3-0 rifilato all’Arena alla Lazio del 14 giugno riaccende le speranze.

Quel 21 giugno Cremona stava già assaporando la serie A, a i grigiorossi bastava anche il Pari, e un Pisa che doveva vincere per forza altrimenti si doveva giocare tutto agli spareggi oppure accontentarsi di un altro campionato di B. Lo Zini è un catino con oltre cinquemila tifosi nerazzurri nel settore ospiti. I padroni di casa si sentono piuttosto sicuri. Pure troppo. Addirittura lo speaker  chiederà al pubblico di non scendere in campo per festeggiare al fischio finale ma di attendere la festa in piazza programmata in serata. E’ la mossa che dà la carica definitiva ai nerazzurri allenati da Gigi Simoni che da giorni in ritiro nella vicina Brescia.

Dopo il fischio d’inizio il Pisa lascia l’iniziativa alla Cremonese di Bruno Mazzia che dopo una ventina di minuti passati all’attacco inizia ad andare in tilt. Il Pisa aspetta, cresce e colpisce. Al 28’ Cecconi va via in velocità, entra in area e salta Gualco che lo atterra. Rigore netto che l’arbitro Tullio Lanese di Messina concede senza esitazioni. Dal dischetto Sclosa batte Rampulla davanti al muro dei tifosi nerazzurri, impazziti di gioia. Il Pisa non si ferma e al 42’ raddoppia con un gol bello quanto importante, ovvero lo splendido tuffo di testa di Lamberto Piovanelli, esploso proprio in quella stagione, su cross da destra di Cuoghi. Citando il popolare telecronista pisano Aldo Orsini:” Piovanelli, Piovanelli. Ed è il 2-0, ed è il 2-0. Altro numero di gran classe di Lamberto Piovanelli”.
In chiusura di tempo l’arbitro Lanese concede un rigore anche alla Cremonese con Nicoletti che accorcia le distanze e riapre la gara. Nella ripresa il Pisa si difende ma non rinuncia a giocare di rimessa mettendo spesso in difficoltà i grigiorossi. Grudina, che sostituiva l’infortunato Mannini,  si fa trovare pronto in più occasioni, soprattutto quando respinge una velenosa punizione di Nicoletti a dieci minuti dalla fine. Proprio dopo un lungo rinvio di Grudina, qualche minuto dopo il 90’, arriva il fischio finale. Può iniziare la festa. Quella nerazzurra. Sia per chi è a Cremona, sia per chi ascolta Ezio Luzzi a Tutto il calcio minuto per minuto proprio nel giorno dell’ultima conduzione da studio di Roberto Bortoluzzi. Per 27 anni conduttore dello storico programma della Rai.

Dopo un solo anno il Pisa di Romeo Anconetani torna in serie A. Simoni come nel 1985 vince e saluta tutti. Qualche anno dopo porterà in A proprio la Cremonese conquistando anche due salvezze nella massima serie e un Trofeo Anglo-italiano. I verdetti di quella giornata per l’alta classifica dicono Pisa in A assieme al Pescara, che liquida 1-0 il Parma di Arrigo Sacchi nell’altro scontro diretto, mentre la Cremonese va agli spareggi con Cesena e Lecce che battono rispettivamente il Catania per 2-1 e il Cagliari per 1-0.  Alla vigilia era ancora in corsa il Genoa che però crolla per 3-0 sul neutro di Lecce contro il Taranto. La Cremonese poi perderà anche agli spareggi a  tre che premiano il Cesena che diventa la terza promossa in A.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Score totalmente negativo, quello ottenuto al momento dai nerazzurri tra le mura amiche...
Il Pisa conquista il sesto punto in sette gare casalinghe. Bilancio piuttosto magro. ...

Dal Network

L'eccellenza italiana del tennis brilla nella Coppa Davis...
Birkir Bjarnason è intervenuto in conferenza stampa nel post partita di Palermo-Brescia, incontro terminato con...
Calcio Pisa