Calcio Pisa
Sito appartenente al Network

Il Pisa perde 2-1 con il Parma all’Arena subendo il gol beffa di Colak nei minuti di recupero.

I nerazzurri hanno giocato un ottima gara, al netto di alcuni errori evitabili nella fase difensiva,  soprattutto dopo che sono rimasti in dieci per l’espulsione di Leverbe quando erano già sotto di una rete segnata da Bonny. Nella ripresa, quando anche il Parma era rimasto in 10 per il rosso a Coulibaly, il Pisa aveva trovato il meritato pareggio con un rigore di Valoti. Poi una distrazione nel finale costa davvero un caro prezzo alla squadra di Aquilani.

Nicolas 6: non ha colpe particolari sui gol. Per il resto non deve compiere parate difficili e nel complesso mostra sicurezza. Anche quando deve giocare con i piedi.
Barbieri 6,5: rientra dopo il problema fisico che lo ha bloccato prima della partita con la Sampdoria e trova un brutto cliente come Zagaritis. L’avvio è molto difficile ma con il passare dei minuti cresce e diventa anche pericoloso in fase di spinta. Deve ancora crescere ma la stoffa c’è. Esce tra gli applausi( 37′ st Calabresi 6,5: da un suo tiro respinto da Chichizola nasce l’azione del rigore dell’illusorio pareggio).
Canestrelli 6:  un valore aggiunto quando la squadra deve salire. Ci mette la tecnica e il fisico. Anche per lui qualche difficoltà in avvio quando deve fronteggiare la rapidità degli avversari. Sul gol partita Colak lo beffa ma la frittata era già stata fatta con i troppi metri concessi a Begic e Del Prato dai suoi compagni.
Leverbe 4: In grande difficoltà sulle ripartenze del Parma. Su una di queste commette il fallo su Bonny che gli costa l’espulsione dopo il consulto al Var di Volpi. Serata no. Salterà per squalifica la partita di Modena.
Beruatto 6: in avvio compie un salvataggio decisivo su Coulibaly che vale come un gol anche se nella stessa azione era stato anticipato da Partitipilo che aveva colto il palo. Per il resto non si vede molto anche perché la squadra gioca più dal lato opposto e a sinistra la spinta è tutta affidata a  D’Alessandro( 26′ st Jureskin 5: prima fa una bella diagonale evitando guai, poi si fa saltare nettamente da Begic nell’occasione decisiva)
Veloso 6.5: cresce nella ripresa dove inizia a verticalizzare con maggiore continuità. Grande tecnica e grande palleggio ma non lo scopriamo certo ora. Prezioso anche su palla inattiva. Peccato perché quando Begic salta Jureskin, nell’azione che decide la partita, non riesce a chiudere prima del cross dell’avversario.
Marin 6: nel primo tempo fa fatica nella prima mezz’ora. Prova a chiudere su Bonny in occasione del gol ma non è troppo deciso. Bravo quando offre a Barbieri una gran palla sulla destra verso la fine del primo tempo. ( 26′ st L.Tramoni 6,5: ottimo impatto. Avvia l’azione che porta al rigore di Valotti servendo dalla destra Calabresi)
Arena 6: una buona palla per Mlakar, poi Aquilani decide di sostituirlo per non sbilanciare troppo la squadra una volta riamsta in dieci( 30′ st Hermannsson 6: porta equilibrio piazzandosi al centro della difesa. Posizione dove soffre meno rispetto a quando viene impiegato sulla fascia destra).
Valoti 7: viene fuori alla distanza e porta qualità al gioco offensivo. Si conquista e segna, con qualche brivido, il rigore del momentaneo pareggio.
D’Alessandro 7: in avvio ha subito una chance per far male al Parma ma non riesce a finalizzare la buone ripartenza. Poi prende per mano la squadra soprattutto quando resta in dieci. Nel secondo tempo è a tratti incontenibile. Salta l’uomo con puntualità e crea una delle occasioni più nitide della partita, che sciupa, e offre anche un appoggio invitante a Marin. Fa ristabilire la parità numerica subendo il fallo che costa il secondo giallo a Coulibaly( 37′ st Masucci 6: la solita grande determinazione nonostante i pochi minuti a disposizione).
Mlakar 6: pochi allenamenti e subito titolare in campionato. Lo sloveno non punge al tiro ma è generoso e cerca spesso di allargare il gioco per i compagni. Gli va dato un po’ di tempo ma le sensazioni sembrano quelle di una punta funzionale al gioco di Aquilani. Non è uno che sta la davanti ad aspettare il pallone buono ma si sacrifica anche in fase di non possesso.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Prestazione poco convincente del Pisa che non va oltre il pareggio per 1-1 in casa...
Il Pisa torna a vincere dopo due sconfitte e un pareggio. Vittoria del collettivo con...
Nel pareggio per 1-1 con il Como ci sono luci e ombre. Male il Pisa...

Dal Network

L'eccellenza italiana del tennis brilla nella Coppa Davis...
Birkir Bjarnason è intervenuto in conferenza stampa nel post partita di Palermo-Brescia, incontro terminato con...
Calcio Pisa