Quattro punti in altrettante partite per la squadra nerazzurra: come sta andando il trend rispetto alle ultime stagioni?
Il pareggio con il Bari, una vittoria sfumata per il Pisa davanti al pubblico dell’Arena Garibaldi, ha permesso alla squadra allenata di Alberto Aquilani a salire a quota quattro punti in classifica dopo altrettante partite (il Pisa ha una gara in meno, dovendo recuperare quella contro il Lecco). Ma come sono andati gli ultimi inizi di stagione?
Una stagione fa, nel 2022-23, il Pisa con Rolando Maran in panchina iniziò il campionato in modo molto negativo. Nelle prime quattro partite la compagine nerazzurra realizzò solamente un punto, un pareggio interno contro il Como. Per il resto, sconfitte contro Genoa, Cittadella e Sudtirol. Alla fine i punti diventarono due dopo sei partite, costringendo la società all’esonero.
Il punto di media a partita di queste prime quattro gara sono invece un risultato più basso rispetto a quello ottenuto da Luca D’Angelo nel 2021-22, stagione della finale playoff. In quell’occasione, i nerazzurri fecero percorso pieno, conquistando 12 punti.
Dopo quattro partite nella stagione 2021-2022 il Pisa aveva segnato 10 gol, più del doppio dei 4 attuali, e anche nel difficile inizio del 2022.2023 era andata meglio in zona gol con sei reti. Il Pisa attuale ha subito 5 reti, molte comunque evitabili, mentre quello della passata stagione ne aveva presi addirittura. Due anni fa aveva preso appena due reti nelle prime quattro gare.