Il Pisa ha dominato nel possesso palla ma, nonostante la vittoria, non è stato incisivo nella fase offensiva. Al netto delle difficoltà il Pisa ha cinque punti in più della passata stagione con una gara in meno alla sesta giornata. La testa va già a Reggiana-Pisa di martedì 26 alle 20,30. Sfida che torna dopo tre anni esatti.
A Piacenza i nerazzurri hanno mantenuto il 61% del possesso palla contro il 39% della FeralpiSalò e ha fatto ben 534 passaggi con la precisione dell’82%. Va detto però che la squadra ha gioco poco in verticale e tirato solo quattro volte nello specchio della porta a fronte delle 16 totali. La Feralpi, 331passaggi, ha avuto una precisione del 74% ma rispetto al Pisa in proporzione ha visto un po’ di più lo specchio della porta( 3 su 12 totali).
Il Pisa ha commesso più falli dell’avversario, 19 contro 12, e ha preso 4 gialli contro i 3 della FeralpiSalò. Nessuno è andato in fuorigioco e il dato dei calci d’angolo è in perfetta parità ( 4-4).
Dato non banale visto che il Pisa ha segnato con Canestrelli proprio su calcio d’angolo di Veloso e aveva costruito sempre su calcio d’angolo l’azione più pericolosa del primo tempo con Leverbe. E’ il primo gol su palla inattiva, tolto il rigore di Valoti con il Parma, di questa stagione.
Il Pisa ha raccolto 7 punti, cinque in più rispetto alla passata stagione alla sesta giornata. E con una gara in meno visto che deve recuperare la partita all’Arena con il Lecco.
E’ la seconda vittoria in trasferta della stagione. Già la metà rispetto al totale del 2022-2023. Adesso serve una vittoria in casa, prossima partita interna Pisa-Cosenza di sabato prossimo, che manca dal 18 marzo scorso con Pisa-Benevento.
Prima del Cosenza il Pisa sfida martedì prossimo la Reggiana al Mapei Stadium alle 20,30. Una partita che torna a giocarsi dopo esattamente 3 anni. Il 27 settembre 2020 finì 2-2 in uno stadio a porte chiuse a causa dell’emergenza Covid.
Fonte statistiche: google