Tra le statistiche di queste prime otto giornate salta all’occhio come il Pisa viaggi a un ritmo playoff nelle gare in trasferta e uno da playout nelle gare interne.
Dati comunque da prendere con le molle visto che ci sono ancora tante gare da recuperare. La classifica dei punti fuori casa vede il Pisa quinto assieme al Venezia a quota 8 con due vittorie, due pareggi e una sola sconfitta a Modena. La squadra di Aquilani lontano dall’Arena tiene una media punti di 1,60 a partita. Meglio dei nerazzurri fanno Palermo, 13, Catanzaro, 11, Cremonese, 10, e il Parma capolista con 9 punti. Il Pisa è anche la seconda miglior difesa lontano da casa con due soli gol subiti, entrambi nella sconfitta per 2-0 a Modena, assieme a Palermo, Venezia e Modena. Solo il Brescia fa meglio con 0 gol subiti ma ha giocato solamente due volte in trasferta, 2-0 rifilato al Lecco e 0-0 con il Cosenza, contro le cinque dei nerazzurri. Costante il problema del gol: tre reti in casa e tre fuori.
Purtroppo la differenza nella classifica generale la fanno le tre partite all’Arena dove il Pisa ha raccolto un solo punto, 1-1 con il Bari, e rimediato due sconfitte nei minuti di recupero contro Parma e Cosenza. La media al momento è di 0,33. Peggio del Pisa fanno FeralpiSalò, 1 punto in 4 partite, il Lecco, 0 punti in tre partite, e la Sampdoria che ha perso tutte e quattro le gare al Luigi Ferraris. A cominciare da quella con il Pisa. In testa alla classifica delle gare casalinghe c’è il Parma con 11 punti in 5 partite seguito da Venezia, 10, e Cittadella 8. Tra le più equilibrate nel rendimento spicca il Cosenza con 7 punti nelle cinque gare casalinghe e 7 nelle 4 esterne. In trasferta i calabresi viaggiano a una media superiore anche a quella del Pisa con 1,75 punti lontano dal San Vito.